Obiettivo
The mechanisms regulating neural stem cells and their progression to neurogenesis are important not only to understand brain development and evolution, but also to elicit neurogenesis after brain injury. Our recent findings imply novel chromatin-associated proteins in the regulation of neural stem cell fate and neurogenesis. Therefore this project aims to understand the molecular mechanisms of how these factors regulate neurogenesis in developing and adult mice (Aim1) and implement this knowledge for reprogramming glia into neurons after brain injury (Aim2). This will be pursued in mouse models in vivo (2.1) and with human glial cells derived from patient brain resections in vitro (2.2). It is well known that transcription factors need to alter the chromatin structure to achieve transcriptional regulation, but the factors involved in this regulation in neural stem and progenitor cells are still ill understood. Therefore the molecular function of the novel chromatin interacting protein Trnp1 with essential roles in neural stem cell (NSC) fate and the chromatin conformation mediated at neurogenic target genes by Pax6/Brg1-containing BAF complexes will be addressed in Aim1. Combined with genome-wide approaches to determine changes in chromatin conformation at neurogenic target gene sites this will greatly further our understanding of key roles of chromatin conformation in neural stem cells and neurogenesis. In Aim2 Trnp1 promoting neural stem cells fate and later acting neurogenic transcription factors will be used to improve neuronal reprogramming after stab wound injury in the murine brain in vivo and in patient-derived glial cells in vitro. Together with novel strategies to induce chromatin looping in a sequence-specific manner this project will not only advance our knowledge at the frontier of transcriptional regulation in neurogenesis, but also implement highly innovative approaches to utilize this knowledge for neuronal repair by direct reprogramming.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.