Obiettivo
"Cutting went through a revolution in the 1990s when high-speed milling (HSM) was introduced: the sculpture-like workpieces produced with high precision and efficiency resulted in one order of magnitude less parts in cars/aircrafts, which kept this traditional technology competitive at the turn of the century. This has been followed by an incremental development when not just the cutting speeds, but depths of cut and feed rates are pushed to limits, too.
The limits are where harmful vibrations occur. Cutting is subject to a special one called chatter, which is originated in a time delay: the cutting edge interferes with its own past oscillation recorded on the wavy surface cut of the workpiece. In 1907, the 3rd president of ASME, Taylor wrote: “Chatter is the most obscure and delicate of all problems facing the machinist”.
In spite of the development of the theory of delay-differential equations and nonlinear dynamics, Taylor’s statement remained valid 100 years later when HSM appeared together with a new kind of chatter. The applicant has been among those leading researchers who predicted these phenomena; the experimental/numerical techniques developed in his group are widely used to find parameters, e.g. where milling tools with serrated edges and/or with varying helix angles are advantageous.
The SIREN project aims to find isolated parameter islands with 3-5 times increased cutting efficiency. The work-packages correspond to points of high risk: (1) validated, delay-based nonlinear modelling of the dynamic contact problem between chip and tool; (2) fixation of the tool that is compatible with a dynamically reliable mathematical model of the contact between tool and tool-holder; (3) up-to-date dynamic modelling of the spindle at varying speeds.
High risk originates in the attempt of using distributed delay models, but high gain is expected with robust use of parameter islands where technology reaches a breakthrough in cutting efficiency for the 21st century."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1111 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.