Obiettivo
Generation of toxic oligomers during aggregation of amyloid beta peptide (Abeta42) into amyloid fibrils is a central event in Alzheimer disease. Understanding the aggregation process is therefore one important step towards therapy and diagnosis of the disease. We propose a physical chemistry approach with the goal of finding the molecular mechanisms behind the process in terms of the underlying microscopic steps and the molecular driving forces governing each step. We will use methodology developed recently in our laboratory yielding unprecedented reproducibility in the kinetic data. The methodology relies on optimization of every step from production and purification to isolation of highly pure monomeric peptide, and inertness and minimized area of all surfaces. We will use cell viability studies to detect toxic oligomeric species, and selective radio-labeling experiments to pinpoint the origin of those species. In order to obtain insight into the molecular determinants and the relative role of different kinds of intermolecular interactions for each microscopic step, we will study the concentration dependent aggregation kinetics as a function of extrinsic and intrinsic parameters. Extrinsic parameters include temperature, salt, pH, biological membranes, other proteins, and low and high Mw inhibitors. Intrinsic parameters include point mutations and sequence extension/truncation. We will perform detailed kinetic studies for each inhibitor to learn which step in the process is inhibited coupled to cell toxicity assays to learn whether the generation of toxic oligomers is limited. We will use spectroscopic techniques, dynamic light scattering, cryogenic transmission electron microscopy and mass spectrometry coupled to HD exchange to learn about structural transitions as a function of process progression under different conditions to favor different microscopic steps. The results may lead to improved diagnostics and therapeutics of Alzheimer disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
22100 LUND
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.