Obiettivo
RNA polymerase (Pol) I and Pol III synthesize non-translated RNAs including rRNA, 5S RNA, and tRNAs for ribosome assembly and protein synthesis. Pol I and Pol III transcription initiation machineries are carefully regulated in healthy cells, while misregulation of Pol I and Pol III transcription is observed in a variety of cancers. We propose to study the structure and dynamics of the Pol I transcription initiation machinery in a broad and interdisciplinary analysis that combines an integrated structural biology approach with in vitro and in vivo functional analysis, proteomics approaches, integrative modelling and fluorescence microscopy studies. The project builds on our on-going efforts in studying Pol III transcription and first results in the analysis of Pol I transcription, where crystals of the 14-subunit Pol I enzyme diffracting to at least 3.5 Å resolution have been obtained. We will determine the crystal structure of Pol I as second eukaryotic DNA-dependent RNA polymerase structure, and we will also co-crystallize Pol I with nucleic acids and Pol I-specific general transcription factors. A particular focus of the project will be the structural and functional characterization of the Pol I transcription pre-initiation complex (Pol I PIC) that is considerably smaller and compacter as the Pol II PIC. Structural data combined with results from chemical cross-linking and biochemical interaction assays will be used for integrative modeling of the structure and dynamics of Pol I PICs. Fluorescence (cross-) correlation spectroscopy (FCS/FCCS) will monitor Pol I PIC assembly in vivo. Structural information will direct the site-specific fluorescence labeling of Pol I PIC components to monitor conformational changes during Pol I PIC assembly and transcription in vitro. Our results will provide comprehensive, structural, and mechanistic insights into Pol I transcription and the possible role of Pol I in cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.