Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

High Precision Simulation of particle collisions at the LHC

Obiettivo

The recent discovery of a Higgs-boson like resonance at the Large Hadron Collider (LHC) at CERN is a major landmark in the quest to understand the fundamental nature of the Universe. Precise measurements of the properties of the new boson are now mandatory and must be reflected in a similar quest for higher precision from the theory side. We aim to meet this challenge by developing a theoretical framework together with suitable high-precision tools that will guarantee the continued success of the LHC programme.

The aim of this proposal is therefore to develop and establish a new standard of theoretical precision in the description of physical observables at the LHC and other particle collider experiments, thereby leading to a more precise extraction of fundamental physics parameters, such as the couplings of the Higgs boson to other fundamental particles. The necessary theoretical precision will be achieved by systematically including the next-to-next-to leading order (NNLO) corrections in the perturbative expansion in the relevant simulation tools, focusing on crucial
experimental benchmark processes.

The techniques and frameworks we will develop will be applicable to other processes and in particular, will be very relevant to searches for physics beyond the Standard Model, and in the further interpretation of any signals that would indicate such a discovery.

To achieve this ambitious goal, the PI will work very closely with a team of carefully chosen scientists with relevant overlapping and complementary expertise in precision calculations and event simulation: Professor Dr Thomas Gehrmann (University of Zürich), Professor Dr Aude Gehrmann-De Ridder (ETH Zürich) and Dr Frank Krauss (Durham University).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo UE
€ 1 152 944,00
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0