Obiettivo
Fear is an emotion that exerts powerful effects on our behavior and physiology. A large body of research implicates the amygdala in fear of painful stimuli, but virtually nothing is known about the circuits that support fear of predators and social threats, despite their primal importance in human behavior and pathology. Unlike painful stimuli, predator and social threats activate the medial hypothalamus, a cluster of highly conserved brain nuclei that control motivated behavior. Intriguingly, predator and social threats recruit largely non-overlapping nuclei in the medial hypothalamus, and we have recently demonstrated that separate medial hypothalamic circuits are essential for predator and social fear. We aim to build a functional wiring diagram of predator and social fear in the mouse that will explain how these fears are triggered, coordinated, and remembered. Such a functional wiring diagram will reveal the network logic of innate fear and put us in a position to selectively intervene in fear processing. Electrical stimulation of the medial hypothalamus in humans elicits panic responses and pharmacological agents that block these circuits will offer unexplored therapeutic approaches to treat anxiety disorders such as panic, social phobia, and post-traumatic stress disorder. Moreover, the relatively simple architecture of the medial hypothalamic fear network and its robust and direct behavioral readout in the mouse will be a powerful platform to test the role of several fundamental circuit features that are common to a wide range of behavioral networks, but whose function remains unknown, including the role of feedback loops, sparse cellular encoding of behavior, and overlapping processing of distinct behavioral responses. In this way, the project will provide the first circuit-level understanding of predator and social fear and answer a series of fundamental questions about how neural networks control behavior.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo post-traumatico da stress
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi d'ansia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.