Obiettivo
"This project intends to make groundbreaking progress towards the solution of one of the most pestering and long-standing riddles of stellar astrophysics, namely the question how massive stars explode as supernovae (SNe).
State-of-the-art simulations in two dimensions (2D) now yield neutrino-powered (through underenergetic) explosions for a growing variety of progenitors and thus support the delayed neutrino-heating mechanism. However, sophisticated, fully self-consistent, 3D simulations are still lacking, the spherical symmetry of the progenitor star models is becoming a serious handicap, and better exploitation of observational constraints of the SN mechanism is urgently needed.
For these reasons we plan a novel, comprehensive modeling approach, in which 3D hydrodynamics including all relevant microphysics will not only be employed for the launch phase of the SN blast wave by neutrino-energy deposition. Different from previous initiatives, 3D hydrodynamics will also be applied to the final stages of convective shell burning in the progenitor core before collapse in order to derive --for the first time-- self-consistent, multidimensional progenitor data for adopting them as initial conditions in the SN modeling. Moreover, the 3D explosion simulations will be continued consistently through the long-time evolution of the SN outburst into the gaseous remnant phase. This challenging approach promises fundamentally new insights into the processes that trigger and shape SN explosions and will revise our understanding of how SNe depend on the properties of their progenitor stars. Moreover, heading for a direct comparison of the derived theoretical models with nearby young SN remnants like Crab, Cassiopeia A, and SN 1987A, whose 3D morphology and composition are currently unfolded in stunning detail by multiwavelength observations, the project will lay the foundations of a powerful, innovative, and so far not exploited way of probing the physics deep inside the SN core."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.