Obiettivo
Passenger safety is one of the main drivers for the development of future trans-atmospheric transportation systems. The high levels of energy associated hypersonic flights as well as the level of reliability of the enabling technology leads to the need of a passenger escape system in case of flight abort.
The implementation of a cabin escape system for a hypersonic aircraft is challenged by the integration within a larger structure, the load factors for the passengers, the ejection propulsion concept, the capability to withstand extreme thermal environment(plasma flow)and the adaptability to a wide range of abort scenario conditions (low and high speed and altitude).
This multi-phase nature of the return flight makes morphing an attractive solution for a hypersonic escape system. The abort scenarios cover a wide range of flight conditions and the integration within the mother spacecraft requires compact solutions in terms of shape (ex: capsule adapted to outer mold line). Thus a single shape cannot provide adequate performances and consequently it can be challenging (ex: load factors) for the wellness of the ordinary passengers expected in the cabin. The increase of the lifting capability after ejection of a escape capsule and the increase of aerodynamic control surfaces is a strong requirement in order to safely return to ground the crew – composed by non-trained persons.
The main goal of HYPMOCES is to investigate and develop the technologies in the area of control, structures, aerothermodynamics, mission and system required to enable the use of morphing in escape systems for hypersonic transport aircrafts. A large cabin escape system able to change its shape and automatically reconfigure during an abort event after ejection will balance the compromise between the constraints for the integration within the mother aircraft (compactness), the adaptability to the unpredicted environment in case of abort and the required flight performance to ensure safe landing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2012-RTD-L0
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28760 Tres Cantos (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.