Obiettivo
The overall goal is to develop a complex training program for PhD students on mammalian developmental biology, embryology, stem cell research combined with transgenic technology, genetic reprogramming, laboratory animal science and appropriate micromanipulation, microscopic imaging and molecular biological methods, using real-time PCR, micro-arrays andproteomics. Such training would reduce the fragmentation in the ERA in these areas and would enable the graduates to tackle the complexity of transgenic model and genetic reprogramming research. The research rationale of the project is that model organisms are essential to study the genetic basis of human diseases. Transgenic models, especially genetic knock-out mice catalysed the progress. To continue the advan cement, further sophisticated and refined models are crucially needed to study the genetic basis and manifestations of numerous human diseases. This proposal is aimed to develop new tools for the generation of transgenic laboratory animal models both in mo use and rat for comparative analyses of functional genomics. In the mouse stable embryonic stem cell lines enable gene targeting. However, the lack of such cell lines in most mammalians has so far prevented targeted genetic modifications. This proposal is aimed to use new tools such as nuclear replacement and gene targeting in somatic cells as a technological platform for producing new transgenic models. The aim is to further explore and validate the nuclear replacement system for safety and reliability as a technological platform. Our goal is also to generate the first gene targeted rat models. Relevant issues, such as the role of mitochondrial inheritance, somatic cell gene targeting and standardisation of new genotypes by cryo-preservation will be addresse d. Generation of embryonic stem cell lines from cloned embryos and use of embryonic stem cells for partial reprogramming of somatic cells will be studied, as well.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GODOLLO
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.