Obiettivo
This project concerns the BAKE OFF TECHNOLGY (BOT), which consists in producing bakery goods from industrial refrigerated or frozen bakery goods and to retail them in downtown baking shops OR to make them available in supermarket for domestic baking. Bread consumption, which is at the base of the human diet is growing very slowly (~ 1%/year), whereas BOT is growing by ca 10%/year. Indeed, the consumer wants freshly baked bread at any time of the day. So far, BOT has mainly concentrated its efforts on mass production of plain breads made with white flour and low nutritional value. Partially baked bread is leading the market (>50%), whereas this product, which is baked two times is energy demanding and addresses quality problems (rapid staling, crust flaking). Gluten free breads are almost absent of the BOT because removing gluten from the formulation of bread is a real challenge. Beside, Celiac disease (gut disorder related to gluten allergy) affects ca. 0.1% people in Europe. This project addresses important strategic objectives:
-To develop bread formulations (incl. gluten free breads) with enhanced nutritional value, following the European Regulation on Nutrition and Health, adapted to the BOT
-To reduce energy consumption of BOT
-To develop innovative ingredients with low chemicals that will support these new pathways
-To organize and perform workshops to present and demonstrate the results of the project, where both project participants and other bakeries (giving priority to SME bakeries) will be invited.
-To develop tools that will permit to extend the findings of the project to future formulations and developments.
These objectives will be achievable by evaluating the expectation of European consumer against breads with health benefit, by developing specific tools that will permit to quantify the improvements (i.e. energy consumption, health benefit index) and by interacting with existing projects dealing with cereal and celiac desease...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-FOOD-4-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BP 40706 NANTES
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.