Obiettivo
OPTIM'OILS aims a better knowledge & control of active micro-nutrients content in edible oils, in order to contribute to improving the nutritional status of citizen. Based on nutritional studies, it is proposed to demonstrate that lipidic micronutrients present in natural & synergistic forms in oleaginous seeds have a physiological interest in nutritional amounts, for prevention of CVD risk. Micronutrients of interest are i) molecules with antioxidant activity as: tocopherols & tocotrienols, flavonoids & phenolic compounds, Q10 Co-enzyme, & ii) unsaponifiable compounds as: phytosterols, phospholipids & glycolipids. Improvement of analysis & measuring methods will be necessary for defining micronutrient potential in seeds, crude & refined oils & fatty by/co-products. Traditional oil processing will be optimised at seeds crushing & refining levels, in order to increase micronutrients pool, either by optimising unit operations parameters, or modifying process stages; or by valorising by-products in-situ. Integrated membrane process will be developed to treat & valorise effluents, residues & by-products from production of oils. OPTIM'OILS integrates an environmental dimension with an objective to minimize by-products generated in oil mill & refining plants & improve waste/effluent treatment & valorisation. Validation will be performed through production of optimised sunflower, rapeseed & soybean oils, that will be validated at a sensory, quality, stability & safety levels. Nutritional studies include intervention studies on animal models for bioavailability & dose-effects on oxidant stress & biomarkers of CVD risk. Cytotoxicity will be investigated ex vivo. Human cross-over dietary study will be performed to compare the best optimised versus traditional refined oil. OPTIM?OILS proposes a Food Reverse Engineering, including impact study of storage & some industrial/culinary food processes on active micronutrients level in oils: oxidation, crystalisation, emulsion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-FOOD-4-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PESSAC
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.