Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Determining the ethical and legal interests in privacy and data protection for research involving the use of genetic Databases and Bio-banks

Obiettivo

PRIVILEGED (Privacy in Law, Ethics and Genetic Data) will make recommendations for research practice and public policy-making, including regulatory options at the national and European level, to promote the optimal relation between research using genetic data and bio-banks and ethical interests in privacy. PRIVILEGED will identify, analyse and compare plural ethical, cultural, and social concepts of legitimate privacy interest engaged by research using genetic databases and bio-banks. It will articulate the relation between such concepts and the current regulation of research using genetic data and bio-banks.

Describing areas of common understanding while also showing points of difference throughout the EU, EEA, NAS, Israel, Japan and Taiwan (the research area), PRIVILEGED will provide a comprehensive and systematic study of the inter-relationship between privacy interests and advances in genetic science and information technology within a diverse cultural and regulatory context. Assessment will be made of both the coherence and adequacy of existing regulation, in particular data protection, for the protection and promotion of both individual and group interests in privacy.

PRIVILEGED will bring together experts in medicine, public health, philosophy, ethics, science and law from across the whole research area. A series of workshops, web-resources, national and comparative papers will be co-ordinated through three centres (Lithuania, Portugal and the UK) to address points of both potential conflict and synergy within and between the interests of science and privacy, individual and groups, and diverse cultures and fundamental ethical principles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-SCIENCE-AND-SOCIETY-14
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CA - Coordination action

Coordinatore

UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0