Obiettivo
VALAPODYN seeks to advance the development of multidisciplinary functional genomics relating to complex biological processes & cellular networks. The project concerns both DNA & protein applications, followed by innovative dynamic modelling of pathological disease states such as epilepsy, cancer in order to validate the model. The overall aim is to develop an innovative System Biology approach in order to model the dynamics of Molecular Interaction Networks (MIN) related to cell death & survival in the organism. The future dynamic model will be dedicated to selection of drug targets designed to treat human pathologies such as epilepsy, cancer, neurodegenerative diseases. The overall result of dynamic modelling will be an immediate selection of the most efficient putative therapeutic targets, decreasing by at least 10 times the number to study & thus increasing cost effectiveness. S&T objectives are: Pathways analysis: functional annotation of genes & proteins, investigation of structure & dynamics of signal transduction & transcription regulatory networks.; Predictive bioinformatics platform for dynamic modelling: to use innovative biomathematics/bioinformatics to integrate experimental MIN data with biological tissue & pathological states data obtained through the use of transcriptomic & proteomic approaches.; Bioinformatics: to set up a highly specialised database on genomics & proteomics of MIN modelling.; Pathological tissue & animal models: to use novel animal models to evaluate local expression genes/proteins in neurodegenerescence.; Microarrays: to set up a network of microarrays using the Codelink platform.; Proteomics: to form a network of advanced quantitative methods in proteomics technologies (MALDI, ICAT, 2-DPAGE, Heavy Peptides isotopic dilution).; Neuroprotective molecules: to characterise molecules (or combination of molecules) in the MIN of neurodegeneration (NDG) which will have an effect in stopping or curing NDG...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.