Obiettivo
A fundamental function of the brain is to evaluate motivational and emotional significance of stimuli and to adapt behaviour accordingly. We hypothesize that genetically influenced individual differences in brain responses to reward, punishment and emotional cues in adolescents mediate risk for mental disorders with a major public health impact. Neuroimaging permits the measurement of specific brain functions implicated in the etiology of mental disorders and link them to genetic variations and behavioural characteristics relevant to disease processes. The goal of the present study is to identify the neurobiological and genetic basis of these traits and to assess their relevance for mental disorder. To this end, we will perform the first multicentre functional and structural genetic-neuroimaging study of a cohort of 2000+ 14 year old adolescents. Intermediate phenotypes of risk for adolescent mental illness will be explored based on cognitive, behavioural, clinical and neuroimaging data. To determine the predictive value of intermediate phenotypes and genetics for development of mental disorders, our cohort will be psychometrically assessed during recruitment and longitudinally at year 4 (age 16-18) of this proposal. DNA samples and phenotype database for the cohort will create a powerful resource for present and future genetic investigations. In the present study, we will assess association with markers of genes chosen from existing genomic information and from our studies of animals selected for extreme phenotypes of impulsivity and other relevant behavioural traits. Results obtained will be validated in 1000 siblings from the Canadian Saguenay youth neuroimaging study. The IMAGEN study will help elucidate the neural basis of mental disorders and will lay the groundwork for development of treatments that target specific pathological processes across mental disorders rather than heterogeneous categories of mental illness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.