Obiettivo
The aim of this network is to synergize expertises from European basic researchers, leaders in their field, and European SMEs specialized in stem cell amplification and in safety of these procedures, to set up conditions for autologous transfer of human stem cells in GMP conditions for the treatment of DMD by exon-skipping. Cell therapy trials in DMD has never fulfilled the promises raised by the early results obtained in mouse models. Several groups have recently demonstrated the possibility of generating a truncated, but functional dystrophin using exon-skipping, by masking splicing sequences with oligonucleotides introduced by either direct or viral transfer.
The direct approach can be used as many times as needed, but is extremely expensive, while the AAV approach allows a large dissemination of the masking sequences, but triggers an immune response to the vector, and therefore can be used only once. Cell therapy can thus be used to target sites which have not been cured by the AAV approach, using autologous cells as vectors which, by fusing with the regenerating fibres of the patient, will bring a functional dystrophin to these fibres.
Myoblasts become progressively exhausted in DMD patients as the disease progresses, while stem cells, such as mesoangioblasts or AC133+, remain intact and functional. However, little is known either about the possibility to transduce these cells with oligonucleotides or vectors for exon-skipping, or the methods that can be used to expand these cells in GMP conditions. The technical and ethical guidelines resulting from this network will enable SMEs to expand stem cells with myogenic potential in GMP conditions for clinical trials in patients with DMD or other neuromuscular diseases. This network is a natural link between MYORES, an existing NoE dedicated to muscle research, and TREAT, an upcoming NoE dedicated to therapeutics (FP6 4th Call, line LSH-2005-2.1.1-7) since it gathers specialists belonging to both NoE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia distrofie muscolari distrofia muscolare di duchenne
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.