Obiettivo
Glutamate is the most abundant excitatory transmitter in the brain. However, very few models exist to explore the potential of drugs that modulate glutamate transmission. Because altered glutamate transmission is involved in numerous psychiatric diseases, there is a strong need for such models, to characterise the effects of hypo- and hyper-glutamatergic states on the onset and development of such diseases. AGLAEA will develop and characterise models of selective, partial knockdown of specific components of the brain glutamatergic system in mice. This will provide better comprehension of the implication of glutamate signalling in diseases such as schizophrenia, anxiety and cognitive disorders. AGLAEA will lead to breakthrough research on the neurobiological and neurochemical bases of psychiatric disorders and will enable the further testing of new drugs for treatment. In order to selectively turn off specific components of the glutamatergic pathways, an siRNA approach will be used. The effect of modulation of glutamate signalling will be characterised using functional MRI (fMRI) and microdialysis/microsensor analysis. Specific behavioural tests will be carried out on live animals for the assessment of glutamate-related psychiatric disorders. Furthermore, the data collected from siRNA experiments will be applied to the generation of transgenic mice, in which modulation of glutamate signaling will be induced at different stages of development. Therefore, AGLAEA will provide both the pharmaceutical and the academic world with potent models. These models will be used to test novel compounds and assess their therapeutic value and will benefit researchers investigating the neurobiological and neurochemical bases of those diseases.
The consortium set up to reach the objectives of AGLAEA gathers 3 high tech SMEs, 2 academic groups and one large group for the management of the project (ALMA), representing all together 4 European countries (FR, HU, UK, NL).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ARCHAMPS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.