Obiettivo
Flash photolysis is widely applied in cell physiology to initiate neurotransmitter and other ligand'receptor interactions in conditions that are subject to poor diffusional access and receptor desensitisation, and for labile ligands. It has the potential to initiate reactions on physiological time and spatial scales (sub-msec and sub-micron) in complex tissues such as brain slices, and is often combined with electrophysiology and optical imaging. However, this potential is unrealised in neuroscience and medicine in several areas:
- The design of new 'cages? optimised to make use of the localisation achievable with the two photon effect;
- Wavefront modulation of photolysis light to make z axis location and spot size readily changeable
- Its application in high throughput screening for drug discovery of ligands acting at rapidly desensitising neurotransmitter receptors in the brain.
The PHOTOLYSIS consortium comprises neurophysiologists, photochemists, optical physicists, specialists in high throughput patch clamp screening, and ion channel targeted drug discovery, to address these areas. New photochemistry of cages combined with novel pulsed lasers and adaptive optics will together optimise the efficiency, depth and location of photolysis in whole brain in vivo and in vitro.
These developments will be combined with deep imaging (i) to identify mediators and cell types in neurovascular coupling of blood perfusion to neuronal activity (ii) Applied to synaptic transmission to study postsynaptic channels in situ, their role in synaptic plasticities, and (iii) to the interactions between metabotropic receptors and fast transmitter channels. Finally, near UV flash photolysis will be adapted to patch clamp HTS technology to characterise drugs acting at fast activating and desensitising neurotransmitter receptors, to study the functional pharmacology of genetically-linked channelopathies, and in developing therapies with somatic cell replacement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.