Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

European project on the characterisation of transgenic rat models for neurodegenerative and psychiatric diseases: Automated home cage analyses, live imaging and treatment

Obiettivo

The RATstream' consortium will concentrate on the comprehensive phenotypical characterization of rat models of neurodegenerative diseases such as Huntington's disease (HD), Parkinson's disease (PD) and spinocerebellar ataxia type 17 (SCA17). Ultimately, the project will deliver a procedure for low cost automated drug screening along with a set of data describing the phenotype for each of the models. To achieve this goal, automated home cage systems for behavioural and physiological phenotyping will be developed by two SMEs and validated independently by two academic partners and individual data will be incorporated into an integrated database developed by a third SME.

In a joint effort the groups will develop a comprehensive set of behavioural and physiological phenotyping procedures including PET and DTI technologies to systematically detect neuropsychiatric correlates of neuronal dysfunction and disease progression in rat models of HD, PD, and SCA17.

The resulting set of biomarkers will lead to a valid set of minimised experiments and markers best suited to provide read-out parameters in pre-clinical studies applying novel substances delaying or preventing neurodegeneration.'

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

EBERHARD-KARLS UNIVERSITÄT TUEBINGEN
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0