Obiettivo
The omics revolution of recent years has led to an explosion of data. This information however is currently difficult to integrate and makes improving knowledge on the complexities of biological events a difficult task. A major constraint for small and medium enterprises (SMEs) in the biotechnology field of data integration is the lack of appropriate tools for generation and analyses of dynamic models. BioBridge proposes to tackle this problem with the production of the Biobridge portal, an environment,where: 1)structured databases including genomic, proteomic, metabolomic information of metabolic pathways affected by disease will be 2)integrated to reconstruct the underlying metabolic pathways which, in turn, will enter in 3)a simulation environment for simultaneous analysis of multilevel data able to improve existing knowledge on complex metabolic processes.
The consortium brings together selected SMEs with complementary skills in the domains of semantic interoperability, heterogeneous data integration and simulation technologies to develop innovative tools to facilitate the interplay between omics data and clinical information.Synergies are ensured between SMEs and academic teams, as well as product quality assurance through generation of experimental data for model refinement and validation.Thus BioBridge academics and SMEs together facilitate a translational analysis of the test case: nitrosoredox imbalance of the cardiovascular system.The nitrosoredox disequilibrium governs O2 transport O2 utilization mismatching at tissue level in highly prevalent chronic disorders (chronic heart failure, chronic obstructive pulmonary disease and diabetes). It has been identified as a common pathway leading to the systemic effects, which are associated with poor prognosis and high use of healthcare resources.The produced simulation tools may help to identify appropriate biomarkers for non-invasive monitoring and offer a new state-of-the-art tool for clinicians.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.