Obiettivo
Non-pathogenic mycobacteria are efficiently phagocytosed by macrophages and killed within phagosomes by acid hydrolases, reactive nitrogen intermediates, and likely other still unidentified factors that are part of the macrophage pro-inflammatory response. In contrast, pathogenic mycobacteria such as M. tuberculosis survive and grow within phagosomes by blocking macrophage pro-inflammatory responses, including the NF-kB transcription system, phago-lysosome fusion, acidification and nitric oxide release. Activation of NF-kB has recently been shown, by the host group, to be essential for macrophages to kill the non-pathogen M. smegmatis.
Here two genomic screening assays are proposed: the first (A) will use RNA micrroarray chips to identify macrophage mRNA¿s t hat are up-regulated in response to M.smegmatis or M.bovis BCG, that behaves like a pathogen. Emphasis will be given to identify macrophage proteins that are potentially involved in killing M.smegmatis; some of these proteins are predicted to be under the control of the NF-kB system. It is also expected that the potential killing proteins may not be up-regulated in BCG-infected cells, that therefore serve as a control.
The second screen (B) involves a recently developed high throughput RNAi approach that will be used to identify proteins that, when knocked down block the ability of GFP-M.smegmatis to fuse with lysosomes labelled with a red marker (rhodamine gold or lysotracker red). These proteins should be positive regulators of phagosome maturation and their identification should facilitate future efforts to understand how the pathogenic mycobacteria block phagosome maturation.
In parallel, RNAi knockdown of putative macrophage killing factors identified in screen A will allow us to test the hypothesis that these proteins indeed facilitate killing of M.smegmatis. The final proof of killing will be sought by testing purified factors for their effects on M.smegmatis growth and survival in vitro.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.