Obiettivo
Dendritic cells (DC) are unique in their capacity to induce and regulate immune responses. Their special abilities in pathogen detection, antigen processing and presentation, and communication to T cells are determined by plasma membrane and endosomal proteins. Our knowledge of DC biology is mainly based on studies of in vitro generated-DC, which are not representative of those found in vivo. Clear evidence from the laboratories of Heath, Shortman and Villadangos show that different subtypes of DC show radical differences in antigen handling, T cell activation, and roles in immunity and tolerance.
The goal of this project is to compare in depth the protein composition of different DC subtypes as they occur in vivo. We propose to use a proteomic approach to analyse plasma membrane and endosomal proteins from two major DC subtypes: CD4 DC and CD8 DC, in a resting or activated state. The most interesting molecules discovered by the proteomic analysis will be further analysed in functional studies. This project will reveal differentially expressed membrane and endosomal proteins, which could be used to target distinct DC subsets as a strategy to improve vaccination or suppress autoimmunity.
The proteomic description of DC diversity we will obtain will be beneficial for the wider scientific community. The feasibility of the project is founded on the expertise and resources available to the scientists involved both at the Immunology Division, Walter and Eliza Hall Institute (Melbourne, Australia) and INSERM U653, Institut Curie (Paris, France), all of which have a demonstrated track record in their respective areas. This proposal will create the opportunity for cooperation between French and third country research institutions and allow transfer of research competencies while reinforcing the international dimension of the career of the fellow.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
OIF - Marie Curie actions-Outgoing International Fellowships
Coordinatore
CRETEIL
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.