Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Renormalization of non-commutative quantum field theory

Obiettivo

This project aims at studying the renormalization of non-commutative field theories in a systematic way. Recently H. Grosse and R. Wulkenhaar proved that one can cure the IR/UV mixing of such theories by adding a new term in the Lagrangian. For the non-com mutative phi**4 theory, this harmonic potential term makes the theory renormalizable to all orders.

An other model is renormalizable thanks to a similar procedure: the Gross-Neveu model on the Moyal plane. Nevertheless there is currently no way of computing the missing counterterm for other non-commutative spaces. The first part of the project will be devoted to the study of the space dependency of the renormalization procedure.

We will consider different quartically interacting models (as phi**4 or Gross-Neveu) on non-commutative spaces and find the appropriate counterterms. The second part will concern the regularisation properties of non-commutative spaces. The non-commutative phi**4 model exhibits bounded renormalization group flow. In contrast its commutative counterpart has unbounded flow.

The generality of such a feature will be studied. We also want to probe non-perturbative aspects of non-commutative field theories. We will use constructive techniques to define non-perturbatively such theories. Finally we want to examine the link between String theory and these new classes of non-commutative field theories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

UNIVERSITÄT WIEN
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0