Obiettivo
Our brain consists of over a 100 billion neurons, organized into neuronal circuits transmitting electrical pulses. Hence, the integrity of a circuit depends on reliable neuronal communication: if a neuron fails, the circuit fails. The importance to maintain neuronal communication is underscored by numerous psychiatric disorders, such as schizophrenia, epilepsy and drug addiction arising from defects in specific circuits. Neurons in these circuits communicate by releasing neurotransmitters from synaptic vesicles and to maintain communication neurons dependent on efficient recycling of synaptic vesicle pools. The work focuses on understanding mechanisms of vesicle recycling using morphological and functional assays. The studies indicate the existence of 2 recycling pathways: clathrin-mediated endocytosis (CME), where membranes invaginate to form vesicles, and kiss-and-run, where vesicles form a transient fusion pore and recycle locally. While many components of CME are identified and shown to interact biochemically, few are analysed in vivo.
CME will be studied using functional analyses of newly identified genes as well as by using novel imaging strategies involving FRET, allowing to visualize protein interactions while vesicles form in real-time, revealing nov el types of synaptic plasticity. The existence of alternative vesicle recycling modes, like kiss-and-run, remains controversial, because no specific protein required for it has been identified. The group found that when CME is blocked in endophilin and synaptojan in mutants some transmission akin to kiss-and-run persists.
Based on this a genetic strategy to isolate the first molecular components of kiss-and-run, paving the way towards better understanding of the process is outlined. Taken together, the work seeks to elucidate mechanisms of vesicle retrieval. By understanding processes underlying neuro-communication better, valuable insight into the basis of normal and pathological brain function will be obtained.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ZWIJNAARDE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.