Obiettivo
PEPEIRA is an RTD activity aimed at developing an EU-wide Pest Risk Assessment (PRA) for Pepino mosaic virus (PepMV). The proposal will investigate the epidemiology and economic impact of PepMV in order to allow a robust and scientifically-justified assessment of the risk posed by this pathogen to the European tomato industry. This includes a true assessment of the economic impact on tomato crops growing in Member States with different climatic and market conditions and the role of seed transmission in the spread of PepMV. The project will also address the increased risk posed by new, biologically and genetically distinct strains of PepMV that have appeared in Europe and elsewhere recently and have the potential to be far more damaging. The proposal will also address the issue of developing validated diagnostic protocols, to be published via EPPO that can be used with confidence by National Plant Protection Organisations (NPPOs) within the EU and laboratories in other countries that trade with the EU. In addition to a strong and focussed science program, the proposal also mobilises an impressive consortium, including all EU laboratories with a proven track record of PepMV research, with extensive plant virus and plant health expertise from all Member States where PepMV poses a potential risk. Consultation with the principle stakeholders (Plant Health Standing Committee, DG SANCO, growers and seed companies etc.) throughout the life of the project is given paramount importance. Adoption of the new PRA will allow EU Plant Health services to develop, via Council Directive 2000/29/EC, a consensus on appropriate measures to prevent PepMV becoming significant detrimental to the EU tomato industry. This in turn will help to prevent any negative impacts on the sustainability of European horticulture and other negative economic and social effects associated with the further establishment of this disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-SSP-5-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9101 WAGENINGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.