Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Semantics of Gödel logics

Obiettivo

The study of different semantics is actually the study of the very objects of mathematics the logic is related to. What we call today `Gödel logics' was developed from and for the analysis of very different mathematical objects: The real numbers, Kripke frames, and Heyting algebras. Purpose of this project is the relations between these semantics.

The semantics based on subsets of the real interval [0,1] is concerned with the topological and order-theoretic properties of the reals, and the expressiveness of first order language with respect to these properties. Kripke frames form the prime semantics for Intuitionistic Logic and Modal Logics. Kripke frames also can be considered as a semantic for Gödel logics as well as temporal logics. Algebraic semantics based on special Heyting algebras are concerned with special instances of lattices.

In his work, Hajék considered t-norm based logics as the foundation of fuzzy logics. Up to now these different semantics have hardly influenced each other, techniques applied in the one haven't found their way into the other. After first approaches in connecting these semantics and transferring results there and back again we aim at a unified treatment of the relation between these semantics, their respective embeddability and representability, and in a detailed exposition of the differences of these semantics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-11
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

VIENNA UNIVERSITY OF TECHNOLOGY
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0