Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Lagrangian particle tracking in controlled turbulent flows

Obiettivo

Lagrangian measurements of single-particle and multi-particle statistics are investigated in a medium-to-high Reynolds number, multi-function water-tunnel facility. A state-of-the-art three dimensional digital particle-tracking system, designed to achieve sub-Kolmogorov length and time scale resolution, is proposed. The detection system is further designed to resolve a large range of scales present in the flow field.

The flow facility will allow for investigations in decaying grid turbulence, strain/expansion regions, external flows, and transitional flows, and allow for a range of parameters, such as in Reynolds number, strain rates and Stokes number. The detection system is moved with the mean flow velocity in order to follow the motions of tracer particles and inertial particles, and is capable of simultaneously tracking up to 500 particles.

The proposed experimental facility is designed for long-term research in fluid dynamics and turbulence research at Reykjavik University. The focus is on dispersion and the geometrical evolution of identifiable flow structures in well conditioned flows as well as the persistent small-scale anisotropy present in turbulence. By controlling and systematically varying the large-scale anisotropy in the flow field, and by investigating its time evolution, important knowledge of the dynamical features of the turbulent flow field will be revealed.

The motions of monodisperse inertial particles of small Stokes number will be studied and compared to the motions of fluid particles. The effects of small scale anisotropy and coherent structures on the motions of inertial particles will be investigated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-12
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IRG - Marie Curie actions-International re-integration grants

Coordinatore

REYKJAVIK UNIVERSITY
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0