Obiettivo
Blood transfusion is universally practised in all European countries. Blood is a biologic material that has the potential to transmit diseases (e.g. HIV and, perhaps, vCJD). European citizens are becoming increasingly concerned about blood safety, despite improved screening and processing. Such concerns are making people reluctant to donate blood or receive it through transfusions. Safe, effective and commercially viable blood substitutes will overcome this problem.
The EuroBloodSubstitutes Project brings together a multi-disciplinary, mixed gender team of experienced academic scientists, clinicians, industrialists and transfusion specialists to develop an integrated technological platform for generating blood substitutes for critical blood components, in particular oxygen carriers (novel prototype haem proteins), that will, longer-term, benefit all European citizens. The Project has a fundamental focus on novel, genomic-based approaches, involving the use of cell factories, for developing and optimising strategies for the efficient generation, modification, purification, biochemical and biophysical characterisation and physiological evaluation of prototype native, modified and variant haemoglobins for improved formulations of blood substitutes to replace some blood uses.
The project will be informed by consultation and dialogue with lay (i.e. the public, patient groups), professional (clinical preservers and providers) and commercial (especially SME) stakeholders. The EuroBloodSubstitutes Project is directly relevant to the LifeSciHealth Thematic Priority of the 6th Framework Programme because it provides a baseline for integrating post-genomic research into biomedicaland biotechnological areas (generating prototype critical blood substitute components) that aims to stengthen European commerce (through blood substitute manufacture) and improve the future quality of life (through blood substitute use) for European people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-LIFESCIHEALTH
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NOTTINGHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.