Obiettivo
The HSCN2005 course will offer a multidisciplinary and multimethodological program into sound perception and cognition in humans. To this end, lectures on phonetics, physiology, cognitive psychology, and cognitive neuroscience will be given by the leading experts in the field. In addition, tutorials on biophysical basics of electroencephalography (EEG), magnetoencephalography (MEG), transcranial magnetic stimulation (TMS) and functional magnetic resonance imaging (fMRI) will be given and procedures in anima l research introduced. The lectures are thematically arranged as following: 1. Theories in audition. Several influential theories on how perceive and organize the sound environment are introduced. 2. Structure of the auditory system. The neural pathways fr om the ear to the brain are covered as well as the functional organization of the auditory cortex and its interaction with higher brain areas. 3. Attention and memory. The importance of voluntary and involuntary attention to the proper analysis of the soun d environment is explained. Furthermore, auditory sensory memory functions in the absence of attention as well as their pathologies are addressed. 4. Development and plasticity. Development of hearing is introduced from fetus up to the adulthood. Furthermo re, functional changes in the brain due to learning and rehabilitation are addressed in the case of acquired and developmental disorders. 5. Language. Perception and learning of language are addressed, ranging from the perception of phonetic structure to b ilingualism. In addition, cases of deteriorated language functions are introduced. 6. Music. Neurocognition of music is described in terms of musical expectations, musical expertise, and music-induced emotions. After the theory-based course, the students w ill participate in a hands-on course arranged in Helsinki laboratories. During this part of the program, each participant has the opportunity to familiarize him/hers#
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
HELSINKI
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.