Obiettivo
Large-scale operational ocean monitoring and forecasting networks, defined in the international programme Global Ocean Observing System (GOOS), are needed to implement many global conventions and agreements signed by the EU and its member states, including the Convention on the Law of the Sea, International Convention for the Safety of Life at Sea, Convention on Biodiversity, Framework Convention on Climate Change, Programme of Action for Sustainable Development. GOOS Regional Alliances co-ordinate the efforts of states around the world to implement GOOS. They have different capacities, resources and level of activity, but all seek to establish a global sustained system of observations to predict the state of the marine environment, to fulfil their duties in international agreements and to gain practical benefits for a variety of end-users and for public good. Europe (Burgoos, Mangos) has world leadership. EC RTD projects such as MAMA, PAPA and ARENA support international co-operation for GOOS, and participate in the initial phase of the Global Monitoring of Environment and Security, the European contribution to global monitoring systems. GRAND brings together all the GOOS Regional Alliances (Grass) and is supported by the major international organisations related to GOOS (IOC, JCOMM, I-GOOS). The partnership covers all the oceans on Earth to provide a forum, led by Europe, to harmonise the diverse regional systems within GOOS, while advancing the European contribution to the global system. GRAND will facilitate the dissemination of best practice, technology transfer, development of international co-operation, establishment of observing systems in developing countries, application of results of EU projects to the broader international community active in the Grass. This will help to strengthen the role of the EU on the international stage while contributing to the integration and strengthening of the ERA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura colture industriali foraggio
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-GLOBAL-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MSIDA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.