Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

A coordinated approach to access, experimental development and scientific exploitation of european large infrastructures for high magnetic fields

Obiettivo

It is the purpose of this integrated infrastructure initiative (1) to co-ordinate the transnational access to three main large infrastructures of high static and pulsed magnetic fields (HFML, Nijmegen, the Netherlands; LNCMP, Toulouse, France; and IFW, Dre sden, Germany), and a number of smaller pulsed field installations in Berlin, Leuven and Zaragoza, (2) to develop new experimental possibilities at these infrastructures by two Joint Research activities involving other groups, and (3) to foster exchange of information between the infrastructures and between various user groups by forming a network of scientific groups using high magnetic fields. Transnational access is offered to static magnetic fields up to 33 T, pulsed magnetic fields to the 60-100 T ran ge, and the development programs will focus on high-field NMR and infrared spectroscopy in pulsed fields. This I3 proposal encompasses practically all of the European activity concerning high magnetic fields in all three areas of Access, Development and Re search. It is expected that this step will have a strong integrating effect on the European activities in the area of high magnetic fields, leading to the distributed European Large Magnetic Field Facility anticipated in the ESF report "The scientific case for a European Laboratory for 100 Tesla Science".

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-INFRASTRUCTURES-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA-I3 - Integrating activities implemented as Integrated Infrastructure Initiatives

Coordinatore

STICHTING KATHOLIEKE UNIVERSITEIT
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0