Obiettivo
DANAE proposes to address the dynamic and distributed adaptation of scalable multimedia content in a context-aware environment. Its objectives are to specify, develop, integrate and validate in a testbed a complete framework able to provide end-to-end quality of (multimedia) service at a minimal cost to the end-user. An application will be specifically developed and implemented on a demonstrator, to illustrate the new service concepts pioneered by the Project.
The work will cover:
(i) the definition of scalable media formats with their associated meta-data,
(ii) their adaptation to the session context for making full featured distributed multimedia scene adaptation through global optimisation of audio, video, 2D graphics, 2D/3D virtual characters and
(iii) the transport and delivery of multimedia content to the end-user. Error resilient and efficient (in terms of bitrate and required processing power in the player) coding schemes will be studied to cater for the specific constraints introduced by the existing multiplicity of networks and terminals.
The inter-relationship of content adaptation and scalability with Digital Rights Management (DRM) and charging issues will also be explored. As an outcome, an advanced MPEG-21 chain will be produced. Finally potential new business models will be analysed that would allow assessment of the commercial viability of the new services pioneered by DANAE. DANAE is proposed for a duration of 30 months. After specification and development, all individual key building-blocks implementing the novel concepts and technical features will be integrated, and technically validated in a central end-to-end test-bed which will then be used to demonstrate the novel service types with the developed application.
DANAE work will be based on the existing MPEG standards which however need to evolve so that they cover the new technical aspects pioneered by the project. The DANAE partners commit themselves to actively contribute to this evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.