Obiettivo
The complexity of the cardiovascular system reduces the efficiency of several existing techniques for 3D reconstruction and surgery planning. CARDITIS's objective is to overcome the weaknesses of the existing methods for the accurate reconstruction and simulation of the cardiac system. CARDITIS aims at providing cardiologists and cardio surgeons with a software and hardware platform, which can be used as an intelligent interventional and surgical simulator. Its primary objective is to expand understanding of the human cardiovascular system.
From a technological point of view CARDITIS aims at reaching the following objectives: Introduction of a surgery planning system based on the construction of a 3D patient-specific geometric model of the human cardiovascular system; Development of innovative and efficient methods for multi-modal imaging, reconstruction and knowledge representation will be carried out; Providing cardio surgeons and cardiologists with a tool for handling realistic simulations of medical procedures, an interactive virtual environment to graphically design surgical plans, alter the geometry of the 3D individualized model, in order to observe patients' cardiac system and decide about their treatment. Several types of virtual surgeries and interventions will be covered by the system, such as operative angioplasty (e.g. balloon angioplasty) and atherectomy, bypass, stent placement, etc.
Finally, CARDITIS will be a valuable tool for health professionals to improve their surgical plans. Hospitals, clinics, cardiological centres and other health units can use CARDITIS for medical care and accurate diagnosis, prognosis and treatment of their patients. It can be used as an advanced educational platform for universities and hospitals. Patients will also greatly benefit since their treatment will become more efficient.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00510 HELSINKI
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.