Obiettivo
The aim of this proposal for a Network of Excellence entitled Semantic Interoperability and Data Mining in Biomedicine is to establish Europe as the international scientific leader in medical and biomedical informatics. The long-term goal of the network will be the development of generic methods and tools supporting the critical tasks of the field; data mining, knowledge discovery, knowledge representation, abstraction and indexing of information, semantic-based information retrieval in a complex and high-dimensional information space, and knowledge-based adaptive systems for provision of decision support for dissemination of evidence based medicine. The proposal is a response to the strategic objectives addressed in the IST call 1, areas 'Semantic-based Knowledge Systems' and 'eHealth'.
The general objective of the network is to bridge gaps in the European research infrastructure and to facilitate cross-fertilisation between scientific disciplines. Traditionally academic departments in the domain have their roots either in computer science, system engineering (including a variety of engineering disciplines) or in a medical or clinical context. The proposed network is composed of partners from these scientific areas, all bringing their experience and in-depths knowledge together into a common framework. An important aspect of this is the merging of medical or clinical informatics and bioinformatics including the new fields of genomics and proteomics. Another bridging activity addressed by the proposal is knowledge-transfer and co-operation between academia and organisations in the health and welfare sector, such as standardisation bodies and public and user-driven health care organisations.
The NoE application is based on the partnership of 25 participants from 11 European countries with 99 identified researchers (25 female) and 31 associated PhD students (10 female).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
581 83 LINKOEPING
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.