Obiettivo
Toxin-producing microalgae have been responsible for great environmental, economic and public health catastrophes throughout history. These "Harmful Algal Blooms" are known to cause a wide range of detrimental effects such as cutaneous damage in swimmers, nervous and digestive disturbances through contaminated seafood, which can even lead to death, physical impairment of fish and shellfish, and degradation of habitats. Moreover, these direct effects of toxic algae have important economic impacts for instan ce in tourism, fishing and fish fanning. In the last decades the problem has turned more and more critical, because alteration of ecological systems as a consequence of human activity seems to enhance proliferation of toxin-producing algae. A concentratio n of only a few cells per litre of some microalgae may produce harmful toxic effects. Therefore, developing and commercialising an adequate device to spot such organisms would be of great utility in order to avoid, for instance, their appearance in fish fa rms. The specific recognition of a poisonous strain is however complicated. A distinction at molecular level is necessary in order to discriminate between harmful and inoffensive strains, which are, in some cases morphologically identical. The project her e presented aims at developing a biological sensor capable of detecting rapidly and specifically the presence of harmful algal blooms. The in-situ specific recognition of algae's ribosomal RNA will be possible by means of a Sandwich-Hybridisation on an ele ctrochemical sensor. A multi-probe chip will be designed to obtain tailor made sensors containing the most relevant species for a determined area. In order to achieve an adequate device for field applications, a fluidic cell and a warming chamber, as well as the corresponding control software will be developed to automate and optimise the hybridisation process. Thanks to the characteristics above described the ALGADEC device will constitute an adequate device for HABs monitoring. In addition, all developme nts will be performed aiming at the achievement of a cost-effective device in order to enable fish- and shellfish-farmers to check the toxic algal levels of their waters and thus take the corresponding measures to prevent economic loses and to ensure produ ct safety.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
BREMERHAVEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.