Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Non-intrusive in-service inspection robotic system for condition monitoring of welds inside floating production storage and offloading (FPSO) vessels (FPSO-INSPECT)

Obiettivo

Floating Production Storage and Offloading (FPSO) and Floating Storage and Offloading (FSO) vessels are increasingly being used for production and storage for oil from offshore fields. A typical FPSO contains 20 km of internal safety critical welds that require detailed offshore inspection on a 5 year cycle. These welds are prone to fatigue cracking due to the drastic increase in loading; as the majority of FPSOs in the world are converted sea vessels, which are now carrying heavy oil that exceeds their original design loads. The FPSOs are currently carrying up to 1 million tonnes of oil per day. Over 2.5 billion tonnes of oil is used around the world every year, and 3 million tonnes is discharged every year into the oceans as a result of oil tanker and FPSO failures. Current methods of inspection of these welds have major drawbacks as they require the FPSOs to be dry docked, emptied and cleaned with consequent disruption to production and emptying and cleaning the FPSO. The scientific and technical objectives are: To overcome the above limitations by developing an amphibious autonomous robotic vehicle, which will enter the various tanks inside the FPSO, inspect for its structural integrity without having to empty and clean the FPSO. The economic objectives are a significant cost reduction in the inspection of FPSOs (of the order of 293 million Euros worldwide, 4 years after project end) from the elimination of the need to empty, clean and defume the FPSOs before inspection can take place. The wider societal objectives are an elimination of dangerous labour intensive and monotonous inspection tasks. The environmental objectives are a 5% reduction in oil leaks from storage vessels due to corrosion and/or cracking of the structural components.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

TECNITEST INGENIEROS SL
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
C/Ciudad de Frias, 1 - Nave 4
MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0