Obiettivo
This project is a merging of the original proposals 510103 (NANODEV) and 510107 (MOECAB). NANODEV deals with nanotechnology, while MOECAB deals with blood sensing, hereinafter referred to as subproject 'Nanotechnology' and subproject 'Blood Sensing'. Subp roject 'Nanotechnology'. At present nanoscience mainly deals with the building blocks, whereas the development of devices is in an embryonic stage. The subproject aims at the development of industrial implementation of nanotechnology and comprises the stud y of semiconducting nanowires and new nanoscale electronic devices, in particular sensors with single-molecule sensitivity and nanosized memory cells. To achieve these goals, ToK experts should strengthen the subproject's knowledge base regarding one-dimen sional materials and structures, sensors and memories. The combination of scientifically experienced fellows together with the application knowledge present in the host organisation can fulfil the goal to translate knowledge on nanoscience into new and gro undbreaking devices. Subproject 'Blood Sensing'. Blood testing is a major industry in health care and a standard procedure in hospitals. Also at home, blood testing is inevitable for diabetes patients who test their blood glucose levels various times ever y day. In the EU 3-4% and the USA 6-8% people are diagnosed with diabetes. Currently, blood testing is done using a needle. The need for non-invasive blood analysis is crucial for improving diabetes treatment. At Philips Research a new non-invasive method is being explored. The challenge is to strongly reduce the cost price of the system, to realize introduction on the health care market. The subproject proposes development of multivariate optical element (MOE) technology to implement spectral analysis in l ow cost hardware. MOE technology is new to Philips and requires a researcher with relevant experience. The project is thought to strengthen the European competitiveness towards USA and the rest of the world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EINDHOVEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.