Obiettivo
The main goal of IST Project MUPPET is to integrate and validate, in the context of user-driven large-scale test beds, ASON/GMPLS (Automatically Switched Optical Network/Generalised Multi Protocol Label Switching) technology and network solutions as enablers for future upgrades to European research infrastructures. This goal will be pursued by creating a large experimental environment to assess the proposed network solutions, and that will be offered as an open test platform to other European research projects and users.
The test bed will represent a multi-layer network based on IP/MPLS and ASON/GMPLS technologies, equipped with a unified control plane and designed to support the highly demanding applications of the European research community. Some of the key project objectives are as follows: to identify service and network requirements of high-end applications for European research environments and the matching ASON/GMPLS network features; to identify solutions for an effective integration of the ASON/GMPLS network layer with the IP/MPLS one, on which the European research networks are and will be based; to solve issues of interoperability between different network domains and of end-to-end provisioning across heterogeneous network environments, in order to enable true pan-European broadband services; to experimentally assess the proposed solutions through lab and field trials in real user environments and with a large user community, including European NRENs.
Taking advantage of the strong asset of existing test beds, the MUPPET Project brings together leading European players from NRENs, operators, industry, research institutes and universities to ensure that all the aspects of advanced networking and emerging applications are covered. Different local test beds will be interconnected to create a Europe-wide field trial, allowing the assessment of different applications and the impact of ASON/GMPLS technologies on future research network solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti ottiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40547 DUESSELDORF
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.