Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Functional genomics of the retina in health and disease

Obiettivo

The retina is a highly complex biological system that accommodates both numerous tissue-specific and ubiquitously expressed developmental and pathologic pathways. The number of genes identified in Inherited Retinal Degenerations (IRD) has steadily increased. The commonest cause of blindness, (12.5 Million affected in Europe) Age-Related-Macular-Degeneration (ARMD), is likely to depend on both mostly unknown genetic and modifying factors. Preventing blindness from IRD and ARMD requires the understanding of the genetic and cellular interactions controlling retinal development, maintenance and function.
In EVI-GENORET 24 academic and industrial partners form five interacting components (phenotyping, gcnotyping, development, therapy and functional gene analysis) to establish working platforms, share tools and knowledge within and outside the academic community (dissemination through patient organisations and transfer to industrial partners).
This IP, spanning from the biology of seeing to the fight against retinal blindness, will implement an accurate clinical and molecular classification of disease, identify novel retinal genes and pathways and define the context dependent functions of these genes in normal and degenerating tissue. We will employ transcriptome, proteomics, protcin-interactome analyses, functional cellular and biochemical assays, biomformatics and model organisms to analyse patterns of gene expression and gene function in retinal development, normal function and degeneration. The unique knowledge base on molecular networks thus generated will facilitate identification and validation of novel therapeutic targets, of broad interest. Developing stem cell culture methods and new approaches to gene and drug delivery mechanisms should provide novel tools for therapy after testing in this privileged organ...

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-LIFESCIHEALTH-I
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

EUROPEAN VISION INSTITUTE EEIG
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0