Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Genetics of Sepsis in Europe

Obiettivo

GenOSept is a specific targeted research project (STREP) which uses a multidisciplinary fundamental genomics approach (gene expression, structural genomics, population genetics) to examine genetic predisposition to sepsis. Sepsis (life-threatening infection) is a major public health problem throughout Europe. In the USA in 1995 it cost $17 billion to treat 751,000 patients with severe sepsis, of whom 28.6% died. The Center for Disease Control suggests that sepsis-attributable mortality rates are rising. We hypothesize that susceptibility to expensive new treatments, and fatal outcomes from severe sepsis, are in part, genetically determined. GenOSept work packages will test this hypothesis using the following approach. We will use gene expression studies to define novel candidate genes including those controlling programmed cell death. The novel candidate genes so identified will then be analysed in subsequent epidemiologic studies of genetic predisposition to sepsis-related mortality and morbidity in European intensive care units. The European Society of Intensive Care Medicine (ESICM) will co-ordinate a consortium of leading experts in sepsis, genomics, genetic epidemiology, biometrics and genetic high-throughput genotyping to link this new science to patient-centred outcomes. GenOSept will provide important data on gender-related mortality and morbidity. It will have a major impact on diagnosis and treatment of European sepsis patients in subsequent therapeutic trials by targeting risk subpopulations and focussing expensive new treatments. GenOSept will standardise protocols for genotyping, facilitate application of new knowledge in functional and structural genomics, harmonize high-throughput genotyping and quality control between major European centres, and contribute to reducing sepsis-related mortality in European health care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-LIFESCIHEALTH-I
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

EUROPEAN SOCIETY OF INTENSIVE CARE MEDICINE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0