Obiettivo
This project deals with the characterisation of the carrying capacity of key European coastal zones for commercial production of bivalve shellfish. The research is designed to produce powerful tools, which would enable shellfish producers in the targeted are as to optimise production capacity, recruitment of young stock, and quality whilst reducing waste. The research consists of 5 inter-dependent TECHNICAL workpackages: Historical Data Collection: Objectives are the collection and storage of historical data that describe environmental parameters and processes at each culture environment (Loch Creran-UK, Eastern Scheldt - Netherlands and SE Waterford-Ireland), including the physiology and culture practise for each main shellfish species cultured in those environments.
Field Work: Objectives are to measure
(i) temporal and spatial variations in the environmental parameters that act as forcing functions driving our simulations of shellfish growth and ecosystem processes (e.g. food availability, light, temperature)
(ii) physiological responses required to parameterise the generic physiological model for each shellfish species, and
(iii) natural shellfish growth and ecosystem variables (e.g. chlorophyll) that will be used to calibrate and validate the models Ecosystem scale modelling: Objectives are to describe and predict carrying capacity, using ecological modelling.
Ecosystem models with variable spatial resolution will be used, in order to combine hydrodynamics, biogeochemistry and shellfish population dynamics for multi-year simulation. The specific objectives, for each culture environment (Loch Creran UK, Waterford estuary Ireland, Eastern Scheldt Netherlands), are:
(a) To integrate external forcing from watershed and coast in ecosystem scale models;
(b) To simulate the major internal processes responsible for energy flow; and
(c) To describe and predict growth for relevant cultivated species; at resolutions that are adequate for fisheries and resource management
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ORKNEY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.