Obiettivo
The publication of the human genome sequence, along with that of other organisms, has created an unprecedented demand for bioinformatics tools to allow researchers to mine and analyse the explosion of data, which continues to emerge. More sophisticated too ls also require more sophisticated skills from the people who use them, and the shortage of skilled bioinformaticians needs to be addressed for Europe to remain competitive in the field. The European Bioinformatics Institute (EBI) will make its resources a nd expertise available to provide this training. The EBI hosts five core European molecular biology databases and over 160 other tools and resources, providing state-of-the-art services to allow biologists to analyse large data sets, as well as a thriving and diverse research base. Training is already a major activity at the EBI, but as the demand for training in bioinformatics far exceeds the supply, the training of European early-stage researchers will be expanded through the current EST Training Site gra nt.The training fellowships are intended to give PhD students (or equivalent) from all over Europe the opportunity to gain skills in bioinformatics through short (3 ¿ 6 months) fellowships at the EBI. The students will work as part of one of the research and development teams at EBI, and the main part of the training will be in the form of a research project, closely supervised by the group leader. The training courses, workshops and seminars on offer, both at the EBI and the other institutes at the Wellc ome Trust Genome Campus, will form part of the training. The training will be open to students in any relevant field and participants will include both trainee bioinformaticians, who will receive more specialised training, and, for example, biologists and biochemists, who will receive more basic training, appropriate to their needs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10.2209 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.