Obiettivo
                                The majority of agricultural important plant species form naturally a symbiosis with arbuscular mycorrhizal (AM) fungi. These fungi offer several benefits to the host plant including faster growth, improved nutrition, higher drought resistance, and in certain cases protection against root pathogens. Both these benefits, and the increased concern for environmental quality, support the interest of these micro-organisms for management practices in agricultural and horticultural systems. However, the effects on A M fungi of cultural practices, such as fungicide use for the control of pests and fungal disease agents, are not often measured.
Repeated doses or soil accumulation of these fungicides could have detrimental effects on plant growth by limiting the functioning of AM symbiosis. Up to date, very little information is available on the effects of fungicides on the AM fungi, with regard to their lipid metabolism. In order to assess the impact of these fungicides on AM fungi, the proposal will focus on the sterol biosynthesis inhibitors (SBI), which are the major class used as agricultural fungicides.
Three complementary approaches will be considered:
(1) the study of the effects of SBI fungicides on the AM symbiosis,
(2) the changes in sterol composition of AM fun gi under the impact of fungicides in order to get information on the mechanism of fungicides action and on the fungal sterol metabolism and
(3) the effects of SBI on sterol biosynthesis gene regulation.
The majors results expected are:
(1) a better knowledge of the fungicides effects on AM fungi and symbiosis within the framework of supervised agriculture in order to minimize or adapt the use of fungicides to the establishment of a functional symbiosis and
(2) a better basic knowledge of sterol metabolism of these fungi.
The proposal is based on a robust training programme aimed to provide the young researchers with knowledge in generic skills and first-hand expertise in up-to-the-minute technologies.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
 - scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
 - scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
 - scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
 - scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP6-2002-MOBILITY-2
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LOUVAIN-LA-NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.