Obiettivo
The objective of DEEPWELD is to develop a multi-physics multi-scale numerical tool for simulating the FrictionStir Welding process, that will be able to obtain accurate predictions of residual stresses, weld properties andtool loads. The new tool will be a large step forward compared to current thermo-mechanical solutions, indeedthe latter depend on well calibrated heat fluxes used as energy input in the model. These heat fluxes must beobtained by measurements of data during experiments. This prevents op timisation of the process parametersand real usage of the FSW simulation system in a design environment for predictive simulation of the behaviourof parts.A novel approach will be followed in DEEPWELD. A detailed simulation of the material flow around th e tool willbe coupled to a simulation of the complete welding process. The software developments forming the core ofDEEPWELD will be focussed on: a material flow solver capable of simulating the material flow around the tool; coupling of the material flo w solver to existing but modified industrial FE codes; this will allow the use ofall existing features of the industrial codes to handle industrial applications and ease exploitation of thenew tool in the industrial environment. since the temperature wil l strongly affect the rheology of the material, a material model (metallurgy)capable of dealing with the large variations in material properties throughout the weld region will bedeveloped and implemented; furthermore, an appropriate friction law which d escribes the behaviour at the interface between tool andweld material needs to be implemented.DEEPWELD also involves a strong experimental part. Experiments will be conducted at two levels to obtain onone hand the required input data for the simulation such as accurate reologhical material properties, improvedmetallurgy models, friction models, material flow visualization and on the other hand detailed #
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-AERO-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GOSSELIES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.