Obiettivo
The aim of this project is to make significant improvements to thermal barrier coating (TBC) systems used for gas turbine applications by introducing a number of key innovations.TBC's consist of an oxidation resistant (Co,Ni)CrAlY bond coat and a insulat ing yttria-stabilized zirconia top coat. The top coat is deposited by air plasma-spraying (APS) or by electron-beam physical vapour deposition (EB-PVD). The use of the much more expensive EB-PVD process has been due largely to the columnar structure of t he coatings resulting in improved strain tolerance and improved reliability. The in-service life of these coatings is now around 8000 hours. Conventional APS coatings are deposited onto a random, rough grit blasted surface. A new method which produces a controlled, 3D surface morphology will be used to both improve bonding and, crucially, enable control of the TBC microstructure. In particular providing a much higher segmentation crack density. Most failures in TBC systems occur at the interface between the topcoat and the bond coat. Interfacial adhesion will be improved by the introduction of nano-crystalline inter-layers. Finally, new processes for the deposition of the TBC will be studied. These include; thin film - LPPS, plasma enhanced CVD, nano-p hase suspension PS and high speed PVD. Unlike EB-PVD, they will enable advanced TBC materials such as alumina based to be used. The project aims to provide significant improvements to TBC systems using a number of innovative steps. It is expected that th is work will not only extend the life of conventional TBC's but also provide the breakthrough necessary to achieve 'next generation' TBC systems.Maintaining a lead in gas turbine technology is strategically important for Europe. The participation of all the key European companies in this sector not only underscores the importance of this project but also ensures that the results will have the widest possible impact and benefit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-AERO-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
JUELICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.