Obiettivo
The consequences of tanker accidents are often catastrophic, raising the issue of oil spills to the highest priority for the EU community. Analysing accidents like the recent ones of the Erika or Prestige, there is a clear need for vessels specifically designed to recover oil pollution at sea (with efficient recovery tools and decantation and storage capacities), which have onboard tools to help them detect and track the pollutants. The "Oil Sea Harvester" (OSH) project is addressing these needs. The intention is to have a fast ship on transit in order to be quickly on the scene of the accident to operate oil recovery when the spill is still well concentrated. It is also intended to have a ship as stable as possible with oil recovery tools as protected as possible from the sea in order to be able to operate in rather high sea states.
Specific objectives are:
-To develop an innovative trimaran OSH vessel fitted with PODs for good manoeuvrability on site
-To develop OSH oil recovery systems, a unique tool carriage holding the different tools
-To develop OSH oil recovery scenarios and needed associated systems
-To address other complementary missions.
Work plan include: project management, definition of OSH profile for oil recovery missions, Preliminary ship design, design of oil recovery systems, hydrodynamics and tank tests, development and prototype testing of tools and tool carriages, definition of oil recovery missions and other missions, safety and rules compliance, final project integration, economic analysis, documentation and dissemination. Consortium comprises 11 partners of 6 EU countries with complementary capabilities (large industry, industry SMEs, operators, research centers, university, classification society). Main deliverable of the project will be the definition of the complete integrated OSH concept (vessel, tools, systems), including its economical perspective.(ref. to call FP6-2003-Transport-3 in domain 2.5)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-TRANSPORT-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SAINT NAZAIRE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.