Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Imaging device for electrophysiological activity monitoring of neuronal cell cultures

Obiettivo

Extra-cellular recordings from excitable cell cultures using microelectrode arrays (MEAs) are now a well-accepted technique in both fundamental neuroscience research and applied electrophysiology. Nevertheless the current technological limitations restrict the mapping of spatio-temporal patterns capabilities of MEAs. In order to gain access to more detailed information on distributed processing, synaptic plasticity and spatially propagating activity patterns, the capabilities of recording the electrophysiological activity of increasingly complex electrogenic cell networks (i.e the MEAs mapping features) have to be upgraded. This requires the development of new high-resolution experimental tools. The aim of this project is to develop an enabling technology platform, based on an Active Pixel Sensor (APS) concept and signal and data processing algorithms for high spatial and temporal resolution recording and analysis of the electrophysiological activity of neuronal networks. The APS technology is used in CMOS cameras for example for fluorescence measurements. Our approach is based on changing the light-sensitivity pixel functionality to create a high-density array of metallic microelectrodes on a large active surface area. The APS-MEAs technology allows the integration of in-pixel and on-chip electronic circuits for signal amplification and high-speed addressing. The proposed technological platform together with the appropriate development of advanced signal and data processing algorithms will provide the scientific community a new validated experimental tool allowing to correlate local and intrinsic features at single cell and small neuronal network levels with global dynamic features of large assemblies of neurons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-NEST-B-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

NoE - Network of Excellence

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0