Obiettivo
Conventionally, electronic device functions are generated by combining various materials, in which each material has one particular functionality. With the atomic limit as the ultimate achievable goal in sight, we try to explore methods that do not need ex tensive use of top-down nanotechnology, including lithography and deposition/etching techniques, but use device structures that are spontaneously created by nature in the general framework of electronic phase separation. Here one material can adopt more th an one electronic state, and by judicious organization of these electronic states device functions can be generated with built-in atomic precision. In a number of materials like manganites, a spectacularly diverse range of exotic magnetic, electronic and c rystal structures can coexist at different locations on the same crystal. What looks in one sense like awkward complexity is in fact a route toward engineering without the difficulties of atomic scale lithography - by manipulating the propensity of phase s eparation and phase coexistence in these materials we may make dynamically controlled functional electronic structures. The coexisting phases may form robust magnetic, electronic and crystallographic textures on "mesoscopic" length scales. By controlling a n array of textured phases analogous to those in liquid crystals we may be able to control locally the electronic structure and properties without atomic-scale fabrication. In manganites, for example, a simple domain wall in the ferromagnetic metallic phas e could spontaneously develop an insulating barrier of the charge order phase creating the ultimate spin-tunnel junction. COMEPHS is the first European project that aims to concentrate all necessary resources in Europe in order to achieve functionality of mesoscopic textured states. The research aims to provide basis for a new set of electronic technology and COMEPHS is expected to ensure European preeminence in this strategic domain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-NMP-TI-3-MAIN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ZOGRAFOU, ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.