Obiettivo
The epithelial sodium channel (ENaC) is assumed to play a major role in the pathogenesis of chronic lung disease incystic fibrosis patients. Its natural regulation by the cystic fibrosis transmembrane conductance regulator (CFTR)appears to be compromised based on the impaired function of CFTR. The missing downregulation of the channel results in increased absorption of sodium ions and fluid across airway epithelia leading to the depletion of the peculiarly liquid layer and to the depression of mucus clearance. Several observations suggest that a downregulation of Ancestors the perciliary liquid layer, thereby rehydrating the mucus and improving ciliary clearance in the lung. Therefore we propose to specifically downregulate ENaC expression by RNA interference. For this purpose we develop and apply new means of nucleic acid precision targeting both on the molecular and macroscopic level. The first level of precisionist introduced by the use of ENaC-specific siRNA, a technology known for its high downregulating specificity. The second level of precision is brought about by uPA-receptor binding and nuclear localization peptide modules of novel nonviral molecular constructs for nucleic acid delivery. Protein transduction domain peptides will be used for the delivery of synthetic siRNA. A level of loco-regional precision is contributed by the administration of such constructs via the airwaysupon aerosolization. Yet another and novel level of precision and targeting is introduced by the association of viral and nonviral constructs for siRNA delivery and/or expression with magnetic nanoparticles, such that lung-specific accumulation and retention can be mediated by external magnetic fields. For this purpose novel magnetic vector formulations as well as magnetic field generating equipment are developed. These novel constructs and technologies will be evaluated in fetal and postnatal animal models in order to demonstrate their efficacy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-LIFESCIHEALTH-I
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.