Obiettivo
The KU Leuven Junior Researcher Mobility (JuMo) concept starts from the principle that international or intersectorial mobility is an essential part of the training of young researchers to broaden their skills and career opportunities both inside and outside academia. Young researchers grow towards more independence and research excellence through the confrontation with other cultures, ideas, scientific disciplines, technologies, or other sectors like industry. Moreover, they develop their own international and intersectoral network that will prove to be useful in later career stages. JuMo will be set up by KU Leuven as part of its internal research policy plan, supported by the Flemish programme to train and improve the career prospects of PhD students and young postdoctoral researchers. It will be complementary to existing mobility programmes. The COFUND support for JuMo will allow KU Leuven to establish a postdoctoral program for outgoing mobility, with ambitions transcending the goals of the current PhD and postdoc training and career development packages at KU Leuven. Researchers at KU Leuven will be encouraged to apply for a JuMo grant for outgoing mobility for a stay of 6 to 12 months outside Belgium in a high-quality environment. This can be a renowned university, research institution, or R&D-intensive company, for which they can build on KU Leuven’s extensive international and industrial network. The program focusses on postdocs with an employment contract or fellowship in the first 5 years post PhD, and will take specific measures to compensate gender inequalities and researchers with families. JuMo proposals will be selected by the KU Leuven Research Council supported by international peers based on a clear added value for the researcher’s future career, and on arguments towards frontline research, enabling the young postdocs to build a curriculum that will improve their career prospects.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.