Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
ACAT focuses on the problem of how artificial systems (robots) can understand and utilize information made for humans. The ultimate purpose of ACAT is to equip a robot – on an on-going basis – with abstract, functional knowledge about relations between actions and objects, leading to a system which can act meaningfully. The robot will be able to partially take over human tasks without time-consuming programming procedures improving the efficiency of industrial processes. The main outcome of ACAT will be a robot-compiler which translates human understandable information into a robot-executable program.
ACAT focuses on the problem how artificial systems (robots) can understand and utilize information made for humans. For example, a statement like: "Put the nut on the bolt and tighten", which one might find in any assembly instruction sheet, is easily understood by us, but not by any robot. Too much background information is missing: Which tool to use? How to hold the tool? How to operate it? And much more. To make this understandable for a machine, ACAT introduces the concept of an "action category". Action categories are extracted from large bodies of human sources (text, images) and will fill in the missing background information. An action category, thus, includes the general computer code to perform the action (e.g. by a robot hand). But, as actions are always situation dependent, it also includes all situation specific information (e.g. how to shape the hand, how to generate the correct pose relative to a manipulated object). This is called action-specific background information. Action categories are obtained by combining linguistic analysis with action-simulation and robot self-exploration. They are assembled in an action-specific knowledge base. The ACAT project will develop a system that uses this knowledge base to compile and execute plans as sequences of individual actions. The execution of these plans by a robot serves as a test-bed for the success of the stored action categories. Repeated execution, error analysis, and correction lead to a life-long update process of the action-category knowledge base. The ultimate purpose of ACAT is to equip the robot – on an ongoing basis – with abstract, functional knowledge, normally made for humans, about relations between actions and objects leading to a system which can act meaningfully. For testing, ACAT uses "instruction sheets" (manuals), made for human workers, and translates these into a robot-executable format. This way the robot will be able to partially take over human tasks without time-consuming programming procedures improving the efficiency of industrial processes. Thus, similar to computer science, where the development of the first compilers had led to a major step forward, the main impact of this project is that ACAT develops a robot-compiler, which translates human understandable information into a robot-executable program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37073 Gottingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.